La nostra casetta in legno Rustica è sbarcata nella magica Isola d’Elba: quale occasione migliore per raccontarvi di come l’abbiamo installata? Approfittiamo di questo spazio per raccontarvi attraverso le immagini tutte le fasi di costruzione delle nostre casette modello Rustica e per dimostrarvi come sia davvero facile, intuitivo e addirittura divertente!
Potete anche approfondire l’argomento attraverso i video di supporto che abbiamo caricato online.
0°- Prepararsi ad accogliere la casetta in legno: il basamento
Per quanto riguarda il basamento il nostro cliente ha scelto di realizzarne uno pratico in cemento armato, per dare sostegno e stabilità alle fondamenta della struttura e per proteggerla dall’umidità proveniente dal terreno, ma voi potete scegliere di stabilizzare con ghiaino irregolare e piastre in pietra o altri materiali. Per quanto riguarda questo step da effettuare prima dell’installazione della casetta trovate più informazioni sul basamento tra le nostre FAQ.
Inizialmente abbiamo preparato e organizzato il cantiere portando a mano tutte le travi e il materiale utile vicino alla nostra piattaforma.
1°- La stesura delle prime tavole
La prima fase del montaggio prevede la stesura delle tavole più esterne alla base e lo scheletro portante del pavimento in legno: le tavole vengono fissate tra di loro con della ferramenta che vi forniamo nel kit d’acquisto e che in questo caso serve a dare solidità alla struttura d’appoggio. Lo step successivo consiste nel semplice e sistematico inserimento ad incastro delle tavole, una procedura che consente di svolgere il lavoro anche ai più inesperti.
2°- Montare i serramenti
Eccoci arrivati al montaggio della porta, in questo caso doppia, che consiste in un monoblocco che viene inserito con facilità facendolo scorrere dall’alto verso il fondo. Dopodiché continuiamo a inserire le tavole sistematicamente ad incastro, fino a che non si verrà a creare lo spazio utile all’inserimento della finestra. In questo caso la procedura di montaggio è la stessa della porta in quanto anche questa vi viene fornita in un pratico monoblocco.
3°- Allestire il tetto e la pavimentazione in legno
Dopo aver completato tutti i giri di tavole ci troviamo a dover inserire il timpano dotato dei fori per l’incastro delle travi perpendicolari di sostegno del tetto. Continuiamo quindi inserendoli negli spazi appositi e ci prepariamo a stendere le perline che formeranno il tetto della casetta su cui verrà poi fissata la tegola canadese.
Giunti a questo tempo stendiamo le perline del pavimento una dopo l’altra fissandole con la ferramenta fornita e seguendo le istruzioni fornite nel kit.
4°- La tegola canadese impermeabilizzante e le rifiniture
Siamo quasi arrivati alla fine di quest’avventura, manca solo la stesura finale della tegola canadese impermeabilizzante che viene stesa con un sistema a fogli sovrapposti. Basta stenderla seguendo una linea orizzontale e chiodarla al legno del tetto. Quando arriverete a stendere lo strato successivo andrete a coprire la parte chiodata con la parte adesiva della tegola, e di nuovo a fissare con i chiodini la parte indicata. Con questo sistema assicurerete la massima protezione e impermeabilizzazione del tetto.
L’ultimo passaggio è quello di montaggio delle cornici che circondano la casetta, sempre da fissare con la ferramenta presente nel kit ed eventualmente completare con la grondaia.
5°- Godetevi la vostra casetta!
La vostra casetta è completata con grande soddisfazione, ora non vi resta che allestire lo spazio per renderla parte del vostro angolo preferito del giardino!
Curiosate il nostro sito per avere idee e suggerimenti per le vostre casette e se cercate qualche consiglio su come installare la vostra casetta in giardino contattateci: siamo a vostra completa disposizione!